Le ceramiche artistiche hanno sempre rappresentato un fiore all’occhiello per Viterbo, fin dalla antichità si producevano le famose ceramiche medievali e rinascimentali. A dire il vero il territorio era già famoso in epoca etrusca quando iniziarono a diffondersi tecniche molto raffinate acquisite dai manufatti di importazione greca che arrivavano nei nostri porti.
In particolare nel medioevo proliferavano laboratori per la produzione di ceramiche di ogni tipo che nel tempo diventarono sempre più pregiate ed esclusive. Ancora oggi esistono laboratori capaci di replicare alla perfezione gli stessi oggetti, con gli stessi decori e la stessa pregevole lavorazione. Molte di queste riproduzioni sono esposte nei musei di tutto il mondo pur essendo delle perfette repliche.
Un viaggio nella Tuscia è quindi l’occasione per riscoprire l’artigianato ceramico ed i laboratori di ceramiche artistiche, piatti, brocche e boccali, etruschi, medievali e rinascimentali. A volte potrete trovarli