Bolsena sorge sulle sponde dell’omonimo lago da cui fioriscono gli ingredienti principali per i piatti tradizionali, Il coregone, l’anguilla alla vernaccia, il luccio alla bolsenese, i filetti di persico e la famosa frittura mista o di lattarino, che si accompagnano deliziosamente ai grandi prodotti dell’agricoltura, l’olio, il vino, i legumi.
A Bolsena, quindi, grazie al suo clima temperato, al terreno di origine vulcanica e alle sue estensioni pianeggianti che costeggiano il lago, si produce davvero tutto, dai grandissimi orti verdure, pomodori, cipolle, cetrioli, peperoni, melanzane, zucchine.
E poi frutta, pesche, albicocche, susine, prugne, fragole, pere, ciliegie e meloni, cocomeri, e ovviamente olive da notevoli estensioni di oliveti da cui si otiene un eccellente olio extravergine d’oliva. Tutta la zona circostante il lago, inoltre, ha una secolare tradizione e vocazione per la produzione di legumi: fagioli, lenticchie, ceci e le rinomate patate di San Lorenzo patate.
Tutto può essere accompagnato da ottimi vini tipici D.O.C. del bacino del lago come: il Canuleio (bianco) di Bolsena, l’Est Est Est di Montefiascone (bianco, asciutto o abboccato, di moderata gradazione alcolica e gradevolissimo al palato), la Cannaiola di Marta (rosso) e l’Aleatico di Gradoli (rosso).
Vini della Tuscia
Nocciole
Vini della Tuscia
Vini della Tuscia
Legumi
Legumi
Cesti Degustazione
Olio Extravergine d'Oliva
Formaggi
Formaggi
Salumi
Vini della Tuscia
Vini della Tuscia
Vini della Tuscia
Vini della Tuscia