Dall’antica tradizione dell’arte casearia nasce il pecorino della Tuscia un prodotto genuino che viene dai pascoli incontaminati della provincia di Viterbo. La pastorizia nella Tuscia è una tradizione millenaria dove si riuniscono tutti gli elementi essenziali della vita. Immensi pascoli a valle, alpeggi, fiumi, ruscelli, laghi, ed un clima ideale in estate ed inverno.
E’ in questo connubio che sbocciano i famosi formaggi pecorini della Tuscia, ognuno con caratteristiche diverse e sapori diversi. Ma la tipicità è anche qui, nella differenziazione del prodotto, nell’individualità ma con un elemento in comune e condiviso, la qualità.

Il Pecorino della Tuscia, quindi, non è un solo tipo di formaggio ma sono tanti formaggi Pecorini che variano sensibilmente in base all’area di produzione.
Ovviamente serve una necessaria sapienza del produttore, ognuno con una propria specialità.

Ancora oggi, nella Tuscia s’incontrano greggi di pecore che colorano prati verdi. Macchie di vita che resistono aggrappate a ritmi antichi quando la produzione di Pecorino della Tuscia arrivava nelle dispense di Roma.
Il pecorino della Tuscia, prelibatezza per Roma
Il nostro Pecorino era apprezzato e ricercato, in particolare sulle tavole di facoltosi intenditori e prelati.

In effetti la Tuscia, è stata per molto tempo la dispensa più importante di Roma.
Per la città eterna partiva ogni bene, olio extra vergine, formaggi, salumi, legumi, pesce di lago e poi grano e farina.
Insomma, il viterbese era come un vero supermercato di prodotti alimentari di qualità.
Qualità, genuinità, varietà dei pecorini della Tuscia
Tra i formaggi Pecorini prodotti nella Tuscia, troviamo squisiti primo sale e ovviamente la ricotta di pecora.
Pecorini freschi, media stagionatura e Pecorini stagionati a pasta dura, con la goccia o lacrima, particolarmente ricercati dagli intenditori.

Nella Tuscia vengono prodotti squisiti pecorini di grotta, così chiamati perché vengono stagionati in cantine di lapillo e in alcuni casi aromatizzati.
Questo processo di stagionatura in grotta dona al pecorino un sapore intenso ma più dolce. La pasta, grazie all’umidità costante che si mantiene in cantina, diventa più morbida.
I pecorini di grotta vengono anche aromatizzati e stagionati sotto paglia, sotto cenere, sotto vinaccia, nelle foglie di noce, sotto spezie…
Questi sono solo alcuni esempi, solo per farvi venire la voglia di acquistare un Pecorino della Tuscia.
Clicca qui per acquistare i pecorini che abbiamo selezionato per te >>