La RAI intervista Tuscia Doc

Promozione e Sviluppo del Turismo Enogastronomico, le parole chiave di Tuscia Doc che domenica scorsa è stata ospite in televisione. 
La RAI dedica un servizio a Tuscia Doc per scoprire le peculiarità di un progetto complesso e molto ambizioso che vede per la prima volta un programma dettagliato per lo sviluppo di un turismo nuovo, capace di comunicare e dialogare con il territorio.

Un progetto che la Società Il Pentagono di Caprarola aveva in mente da molto tempo ma che, per la sua complessità, è stato possibile realizzare grazie ad una stretta partnership con La Regione Lazio Assessorato al Lavoro, l’Arsial, La comunità Montana dei Cimini e la Provincia di Viterbo.

Una delle ragazze di Tuscia Doc

Occupazione è il primo obiettivo da raggiungere: nuovi posti di lavoro per la Tuscia destinati alla promozione e all’accoglienza turistica, alla valorizzazione e vendita di prodotti tipici ed artigianali, al coordinamento tra aziende produttrici, alla ricerca e raggiungimento di nuovi mercati per i prodotti della Tuscia. 

Durante le riprese è stata intervistata la presidente di Tuscia Doc Paola Cimetta, una collaboratrice e sono stati ripresi alcuni artigiani all’opera tra cui Ottavio Chiossi scultore di Caprarola, Paola Ramondini maestra d’arte di Capranica, Alessandra e Federica ricamatrici di Caprarola.

Intervista della RAI a Tuscia Doc

L’intervista, andata in onda su RAI 3 nazionale, domenica scorsa alle ore 13,00, è stata inserita nel programma OKKUPATI come esempio di nuove idee e strategie per creare nuovi posti di lavoro a bassissimo impatto sociale ed ambientale. Tuscia doc, infatti, ha recuperato un locale in disuso presso l’Arsial di Caprarola, ristrutturandolo ed adibendolo in parte a superficie vendita e accoglienza turistica, mentre una parte è stata destinata allo stoccaggio delle merci e al confezionamento.

Creando sinergie ed intenti comuni, si potranno incrementare produzione e vendita dei prodotti della Tuscia creando già nelle aziende produttrici le prime possibili occupazioni, ma anche nuove figure per l’ufficio informazioni turistiche. Sviluppando interesse turistico arriveranno più turisti con un probabile aumento di personale nelle strutture ricettive.

Nel Centro Tuscia Doc, inoltre, è prevista, oltre alle attuali tre persone addette, l’assunzione di una persona al confezionamento, una persona alle vendite, una persona al booking. 

Il numero di occupati potrebbe crescere già dal prossimo anno in base alle risposte del mercato e all’andamento dell’economia europea. 
Questo primo traguardo è stato raggiunto grazie a Eugenio Stelliferi, Assessore alla Comunità Montana dei Cimini, che ha creduto e investito sul progetto per offrire al territorio una nuova e concreta opportunità di sviluppo.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *